

Generalità – La scienza estimativa si fonda sulla regola della contemporaneità dei valori, per cui nella pratica professionale è necessario sovente eseguire calcoli finanziari.
Infatti due o più valori riferiti a momenti diversi non si possono confrontare, addizionare, sottrarre fra loro se non vengono resi contemporanei: occorre quindi riportarli allo stesso momento. Tale operazione avviene mediante formule finanziarie, dette di posticipazione e anticipazione, che saranno analizzate in seguito.
Indice
Parte I
Matematica finanziaria
1 – Interesse
1. Generalità
2. Interesse e saggio di interesse
3. Interesse semplice
4. Interesse composto
2 – Riporto di capitali nel tempo
3 – Sconto
1. Generalità
2. Sconto composto
3. Sconto semplice
4. Sconto commerciale
4 – Annualità o rendite annue
1. Generalità
2. Annualità costanti limitate
3. Annualità costanti illimitate
4. Annualità variabili
5. Rendite frazionate
5 – Ricerca delle annualità
1. Generalità
2. Rata di reintegrazione o quota costitutiva di capitale
3. Quota di ammortamento dei capitali
6 – Periodicità o poliannualità
1. Generalità
2. Periodicità costanti limitate
3. Periodicità costanti illimitate
4. Trasformazioni in periodicità
7 – Valutazione di fondo agrario in un momento intermedio del ciclo produttivo
1. Generalità
2. Fondi a ciclo produttivo periodico
3. Fondi a ciclo produttivo annuo
8 – Rendite transitorie e permanenti
9 – Valore potenziale
10 – Riparti
1. Riparto diretto semplice
2. Riparto inverso semplice
3. Riparto diretto composto
4. Riparto inverso composto
5. Riparto misto
11 – I valori medi e la statistica
1. Media aritmetica
2. Media geometrica
3. Media economica
4. Valore mediano o mediana
5. Valore modale o moda
Parte II
Estimo generale
1 – Generalità e giudizio di stima
2 – Aspetti economici di un bene nell’ambito privato
1. Valore di mercato
2. Valore di costo
3. Valore di surrogazione
4. Valore di trasformazione
5. Valore complementare
6. Valore di capitalizzazione
7. Valore legale
3 – Aspetti economici per beni d’interesse pubblico
1. Valore d’uso sociale
2. Analisi costi-benefici
3. Analisi multicriteri
4. Costo di localizzazione o di soglia
5. Valore legale
4 – Principio dell’ordinarietà
5 – Metodo di stima
6 – Stima sintetica e analitica
1. Generalità
2. Procedimento sintetico
3. Procedimento analitico
Appendice
Simbologia internazionale e tabelle di raffronto