

Edizione integrale dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, arricchita da schemi, riassunti dei singoli canti, analisi del testo e commento critico dei versi.
La Divina Commedia Bignami è stata lodata persino da Umberto Eco.
Molto utili gli schemi che illustrano la struttura dell’inferno, i cerchi, gli eventuali custodi, il peccato punito, i peccatori e il contrappasso, nonché la cronografia del momento in cui Dante li visita. In questo bigino della Divina Commedia troverai anche delle citazioni dei principali esponenti della critica dantesca (Parodi, Venturi, Bosco, Reggio, Contini, Papini, Sapegno e altri) e delle note accurate di carattere storico, mitologico e linguistico, con un’attenzione particolare ai significati allegorico-simbolici.
Scegli la versione integrale dell'inferno della Divina Commedia per studiare l'opera dantesca con una visione globale e completa. Per una comprensione più semplice dell'opera, il testo è arricchito da schemi concettuali e un riassunto, molto pratico per ripassare. Per ogni canto troverai anche un'analisi del testo e il commento critico ai versi.
All'inizio di ogni singolo Canto vengono evidenziati posizione, peccato, pena, contrappasso, personaggi e cronografia, per permetterti di accompagnare idealmente il cammino di Dante.
A seguire, troverai il riassunto del Canto, con il testo, analizzato passo-passo: dall'originale alla versione in italiano con commento, per facilitare un apprendimento veloce e approfondito dell'opera.
Per saperne di più sulla versione integrale dell'Inferno delle Edizioni Bignami, scarica l'allegato.
L'Inferno è la prima cantica che si studia alle Scuole Superiori: è dunque fondamentale comprenderlo bene per poter, poi, studiare correttamente e saper interpretare anche il Purgatorio e il Paradiso.
Dopo il bigino integrale dell'Inferno della Divina Commedia delle Edizioni Bignami scopri anche l'integrale del Purgatorio e del Paradiso.