

Volume dedicato alla preparazione della Prima Prova dell'esame di Maturità. Vengono affronati numerosi temi inerenti ai problemi di carattere generale.
Indice
La scuola e i suoi problemi
Le funzioni della scuola
Origine della scuola
Storia della scuola in Italia
La nuova scuola italiana
Il diritto allo studio
La logica dell’esame di maturità
Scuola e società
Lo sviluppo scolastico nel mondo
Scuola di massa e rendimento scolastico
Lo sport – Fenomeno sociale e funzione educativa
Storia della pratica sportiva
Lo sport dilettantistico
Sport professionistico e speculazione economica
Sport e violenza
Lo sport a scuola
Sport e psicologia
L’abbigliamento – Significato culturale e sociale
Sviluppo storico della moda
La moda e la cultura
Moda, politica e potere
L’industria della moda
Psicologia della moda
Lavoro e tempo libero
Natura del lavoro e suoi significati
Il lavoro e lo Statuto dei lavoratori
Lo sciopero
Il valore sociale del lavoro e del tempo libero
Il tempo libero
I giovani e il tempo libero
Arte e società
Il rapporto costante tra arte e società
Rapporto tra arte e società: preistoria
Le civiltà orientali
Le civiltà precolombiane
Il mondo classico
L’arte cristiana
Il Gotico
Rinascimento e Barocco
L’Ottocento
Le Avanguardie storiche del Novecento
Dove va l’arte oggi?
Cultura e mezzi di comunicazione di massa
Mass media e produzione della cultura
La cultura di massa: critiche e apologia
Televisione e pubblicità
La “resistenza” contro la televisione
La televisione e i minorenni
Violenza collettiva e terrorismo
La violenza nella sua espressione più ampia
La violenza secondo la psicologia e l’etologia
Violenza terroristica
Terrorismo e rivoluzione: ipotesi sul futuro
Guerra e pace – Realtà e speranze
Interpretazione della guerra
Tentativi per contenere la guerra
La pace: indicazioni fondamentali
Una scelta di non violenza – L’obiezione di coscienza
La tensione “legge-coscienza” nel pensiero classico
La non violenza nella tradizione cristiana e in quella laica
La regolamentazione dell’obiezione di coscienza in Italia
Problematiche aperte
Interventi giudiziari
Il problema delle minoranze etniche
Minoranze etniche e tendenze separatiste
La civiltà violenta dei colonizzatori
Ipotesi sulla violenza etnica e sulla sua terapia
Il Terzo e il Quarto Mondo – Origine e sviluppi
L’idea di “Terzo Mondo”
Origine storica del Terzo Mondo
Sviluppi politici del Terzo Mondo
Strategie rivoluzionarie
Sviluppi economici nel Terzo Mondo
L’infanzia e la fame nel Quarto Mondo
Tentativi per risolvere il problema della fame
Il problema demografico e l’emigrazione
Gli extracomunitari e la legislazione in Italia
L’Europa unita – L’idea e la realtà
L’identificazione classica tra Europa e Occidentalità
Le prime formulazioni di un’unità giuridica europea
L’Europa dei Romantici
L’Europa fra le due guerre mondiali
La Comunità Europea come alleanza commerciale
L’Europa verso l’unità politica
La questione femminile
Il ruolo della donna dalla preistoria alla Rivoluzione francese
Primo sorgere del movimento femminista
La rivoluzione femminista
L’emancipazione femminile in Italia
L’influenza dell’ambiente sulla personalità della donna
Il posto della donna nella società
La violenza sulle donne nell’ambito familiare
L’handicap – Storia di un progresso civile
Storia dello sviluppo giuridico
Handicap e assistenza
Handicap e scuola
Handicap e lavoro
Configurazione attuale del problema
La “terza età” – Il problema della società “senile”
La vecchiaia nella storia della cultura
Il fenomeno odierno dell’invecchiamento
La vecchiaia come problema sociale
I bisogni dell’anziano
Come affrontare il problema della vecchiaia
Un nuovo approccio alla condizione anziana
Il servizio sanitario e l’AIDS
La medicina sociale
L’assistenza sanitaria in Italia
AIDS: definizione e sintomatologia
Problemi sociali ed umani sollevati dall’AlDS
Sviluppo dell’AIDS nel mondo
Il fenomeno della droga
L’assunzione di droghe come pratica di élite
Il fenomeno di massa e la produzione industriale
I motivi che conducono all’uso di stupefacenti
L’itinerario “tipico” del tossicodipendente
L’intervento pubblico in Italia
Eutanasia – L’uomo di fronte alla morte
L’eutanasia presso gli antichi
Come è vista la morte, oggi
L’eutanasia è giustificabile?
La città e i suoi sviluppi
Lo spazio urbano: luogo di libertà e luogo di schiavitù
Storia della città e delle sue funzioni
Le origini dell’urbanesimo moderno
Natura e sviluppi della città moderna
Città e lavoro
“Disurbanizzazione”
Il problema delle fonti di energia
Natura e uso del petrolio
Il petrolio e la sua distribuzione territoriale
Il problema delle centrali nucleari
Ecologia – La scienza per salvare la terra
Il significato di ecologia
L’idea di ecologia dal mondo antico ad oggi
Industria ed ecologia
Sfruttamento della terra e squilibrio ecologico
Inquinamento idrico e marino
L’inquinamento atmosferico
La villeggiatura “tradita”
Il rumore nelle città: sofferenza inevitabile?
L’uomo e la scienza
Etica e scienza
Scienza e tecnica
Scienza e politica
Il mondo informatizzato
Informatica
Telematica
Robotica
Intelligenza artificiale e realtà virtuale
La realtà virtuale
La fantascienza – Autoanalisi dell’uomo di fronte alla scienza
Definizione del genere letterario e le sue diverse categorie
Storia della fantascienza
I temi della fantascienza
Il futuro della fantascienza
Scienza e fantascienza, oggi
Prospettive per il XXI secolo
Aspetti tecnologici
Popolazione ed economia
Preoccupazione ecologica
Il lavoro nella società industrializzata
Prospettive per la politica
La famiglia rinnovata
La famiglia nel mondo antico e medioevale
Dalla funzione economica al vincolo affettivo
La trasformazione dei ruoli nella famiglia
La famiglia in crisi
La rivalutazione della famiglia
La famiglia adottiva
La famiglia: nuovi modelli sociali